prova tenuta cisterne

Prova di tenuta cisterna: come funziona e perché è fondamentale

La prova di tenuta serbatoio è una verifica tecnica indispensabile per accertare lo stato di conservazione delle cisterne che contengono combustibile come ad esempio il gasolio. Col passare del tempo, infatti, i serbatoi interrati o fuori terra possono subire usura, corrosione o microfessurazioni che provocano dispersioni di gasolio nel terreno e nell’ambiente circostante. Effettuare una prova di tenuta cisterna consente di prevenire danni ambientali, evitare sanzioni e pianificare correttamente eventuali bonifiche o sostituzioni.

Per queste operazioni è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati come Ecoimec, azienda che da anni si occupa di interventi su serbatoi e cisterne, garantendo controlli accurati e servizi certificati.

Come si effettua la prova di tenuta di un serbatoio?

La prova di tenuta serbatoio viene realizzata attraverso strumenti certificati che consentono di verificare se il serbatoio presenta perdite. Esistono diverse metodologie, tra cui quella con sistemi elettronici che monitorano le variazioni di pressione all’interno della cisterna oppure quella con liquidi traccianti e sonde di rilevamento. In entrambi i casi, la procedura deve essere eseguita da ditte specializzate, in grado di rilasciare un certificato ufficiale valido anche a livello normativo.

Durante la prova, il serbatoio viene isolato e sottoposto a test di pressione o a controlli volumetrici. Se non vengono riscontrate dispersioni, la cisterna viene dichiarata idonea all’uso; in caso contrario, è necessario procedere con interventi di bonifica e messa in sicurezza. Anche in questo caso, Ecoimec rappresenta un punto di riferimento: oltre a effettuare la prova di tenuta, offre un servizio completo di bonifica serbatoi per garantire sicurezza, conformità normativa e tutela ambientale.

controllo di serbatoi e cisterne

Prove di tenuta serbatoi interrati: ogni quanto vanno fatte?

La normativa italiana prevede che le prove di tenuta dei serbatoi interrati vengano effettuate con cadenza regolare per garantire la sicurezza e ridurre il rischio di contaminazioni ambientali. 

In genere, la frequenza consigliata è ogni 2 anni per i serbatoi semplici e ogni 5 anni per i serbatoi a doppia parete con sistemi di monitoraggio attivo. Tuttavia, le tempistiche possono variare in base alle condizioni del serbatoio, alla sua posizione e al tipo di combustibile contenuto. 

Affidarsi a un’azienda specializzata come Ecoimec permette di ricevere una valutazione precisa e un piano di manutenzione programmata in linea con le normative vigenti.

Conclusione

Effettuare regolarmente la prova di tenuta dei serbatoi è fondamentale per prevenire perdite, tutelare l’ambiente ed essere sempre in regola con la normativa. Se hai bisogno di verificare lo stato della tua cisterna o di programmare un intervento di bonifica, rivolgiti a Ecoimec: professionalità, esperienza e certificazioni garantiscono un servizio completo e sicuro.

Contatta Ecoimec per richiedere subito una consulenza o un preventivo personalizzato.

Condividi articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn